Andezeno è un comune situato nella regione Piemonte, a nord-ovest del Monferrato e a nord-est della pianura di Chieri. Con una superficie di 7,49 km² e una altitudine di 306 m s.l.m., conta una popolazione di 2.008 abitanti. Il paese confina con Arignano, Chieri, Marentino e Montaldo Torinese.
Il territorio e il toponimo di Andezeno è di origine celtico-latina e la sua storia risale all'epoca romana, quando faceva parte dell'agro del Municipium di Carreum. Il nome deriverebbe da Andicus, che poi si è evoluto in Andezeno.
La storia di Andezeno risale all'anno 992, quando viene citato in un documento dell'imperatore Ottone III. Nel corso dei secoli, il paese ha subito diverse trasformazioni e vicissitudini legate alla sua autonomia amministrativa.
I monumenti e luoghi d'interesse di Andezeno includono il centro storico con le sue antiche viuzze, il castello distrutto nel XVI secolo, la parrocchiale di San Pietro, Giorgio e Giustina del 1753, la chiesa dei Batu del 1596, e la chiesa di San Giorgio e Grato al Cimitero, la più antica del paese.
La società di Andezeno ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, passando da un'economia prevalentemente agricola a una forte industrializzazione a partire dagli anni '60. Oggi il paese vanta numerose aziende nei settori alimentare, meccanico, tessile, grafico e molitoria.
La cultura del paese è arricchita dalla presenza di una biblioteca civica, che fa parte del Polo regionale Piemonte 2. Andezeno è anche famoso per i suoi prodotti tipici, come il grissino Rubatà, il vino Freisa e le cipolle "piatline", che sono protagonisti della tradizionale "Sagra del Cardo e della Bagna càuda".
Con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, Andezeno è un luogo affascinante da visitare nel cuore del Piemonte, dove tradizioni antiche si mescolano con l'innovazione e lo sviluppo industriale.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.